Epinephelus tukula Morgans, 1959

(Da: www.fishesofaustralia.net.au)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Serranidae Swainson, 1839
Genere: Epinephelus Bloch, 1793
English: Black-spotted Rock-cod, Potato Cod, Potato Grouper
Descrizione
Un grande e robusta cernia che può raggiungere la lunghezza di 200 cm e un peso di 110 kg. (Testo da: www.fishbase.se). Grande cernia grigio-brunastro chiaro ricoperta di grandi macchie scure ampiamente distanziate, striature scure che si irradiano dagli occhi e piccole macchie scure sulle pinne. Sebbene considerato innocuo è curioso e, in rare occasioni, individui di grandi dimensioni possono essere aggressivi. Cambia il sesso come tutte le cernie. (Testo da: www.fishesofaustralia.net.au).
Diffusione
Si trova nell'Indo-Pacifico occidentale: dal Mar Rosso e dall'Africa orientale al Giappone meridionale e al Queensland, in Australia. Anche dalle Isole Paracel nel Mar Cinese Meridionale. Non ci sono record da Madagascar, Mauritius, Maldive, Laccadive e Sri Lanka, Indonesia e Filippine. Vive a profondità variabili dai -5 ai -150 m.
Bibliografia
–Heemstra, PC e JE Randall , 1993. Catalogo delle specie della FAO. Vol. 16. Cernie del mondo (famiglia Serranidae, sottofamiglia Epinephelinae). Un catalogo commentato e illustrato delle specie di cernia, merluzzo, cerva, cernia corallina e coda di lira conosciute fino ad oggi. Roma: FAO. Pesce FAO. Sinossi. 125(16): 382 pag.
![]() |
Data: 03/10/1995
Emissione: Vita nel mare Stato: Australia |
---|